Marina’s Service, concessionario Italia Yachts per la Toscana, presenta

Italia Yachts 16.98

Nel progetto di Italia Yachts 16.98 rivive la tradizione dei grandi fast cruiser oceanici, attualizzata secondo le moderne conoscenze nel campo dell’idrodinamica. IY 16.98 è un vero blue water, concepito per coprire lunghe distanze in crociera, abbinando performance, comfort e uno stile senza tempo, con la garanzia di una navigazione sempre sicura anche in condizioni severe. Italia Yachts 16.98 è una barca completa e allround, con prestazioni da fast cruiser e comportamento in mare da barca oceanica, il tutto racchiuso in linee classiche e al contempo originali. Ne risulta una barca a vela da manovrare facilmente, anche con equipaggio famigliare, con la quale poter vivere lunghi periodi, assaporando tutte le gioie che la crociera a vela sa offrire.

  • Piano di coperta

    La coperta riprende organizzazione e dotazioni tipiche dei maxiyacht: tre zone separate nel pozzetto, passavanti larghi e sgombri da attrezzature e numerose aree dove stendersi al sole. I winch per la regolazione delle vele di prua e della randa sono perfettamente dimensionati, tutti con la possibilità di elettrificazione. Sulla tuga sono installate due rotaie per le scotte fiocco comprensive dei relativi carrelli e rinvii demoltiplicati; sono inoltre installati 14 stopper e relativi deck organizer, e tutti i bozzelli necessari al completamento dell’attrezzatura di coperta. Pulpiti e candelieri sono realizzati in acciaio inox di diametro 30 mm; sono inoltre previsti cancelletti laterali su entrambe le murate.

  • Layout del pozzetto

    Il grande pozzetto, rivestito in teak, è diviso in tre aree. La parte anteriore dedicata agli ospiti è sgombra da manovre, le sedute sono servite da un grande tavolo con ante abbattibili, protetto dallo sprayhood. Sotto le panche si aprono due gavoni dedicati alle attrezzature di uso corrente. In corrispondenza delle ruote il pavimento del pozzetto è ribassato; l’area di manovra consente al timoniere di controllare la barca in autonomia, tramite i quattro winch. A poppa delle timonerie, la superficie piatta, a plancetta aperta, è in diretta connessione con il mare. Sotto il piano del pozzetto si apre un vano di stivaggio per le attrezzature più ingombranti, mentre su un fianco si trova il gavone dedicato all’autogonfiabile.

  • Design esterni

    Il disegno della tuga, che caratterizza fortemente la barca, è la più evidente firma del cantiere. La peculiare forma degli oblò è enfatizzata dal gioco di piani che danno movimento a tutto il profilo, mentre la griglia sul paramare fornisce un tocco di esclusività, permettendo di nascondere altri oblò. Il piano orizzontale è organizzato per integrare lo sprayhood e tutte le manovre, che corrono recessate fino ai winch. La parte centrale della tuga è un perfetto prendisole, mentre sui bordi sono montate le rotaie del fiocco, con regolazioni rinviate in pozzetto, per angoli di bolina ottimali.

  • Tecnologia e Ingegneria

    Costruzione e dettagli. Scafo e coperta godono del vantaggio di peso e rigidità strutturale, per la costruzione in sandwich con tessuti di vetro biassiali e unidirezionali impregnati con resina vinilestere. La parte centrale dello scafo è in laminato pieno per sostenere le zone a maggiore carico. Nella zona centrale, la struttura è composta da una gabbia di longheroni e madieri in acciaio galvanizzato, per una elevata resistenza ai carichi concentrati e per garantire una maggior capienza dei serbatoi, tutti posti in
    zona bassa e centrale. Sulla struttura insistono i carichi di bulbo, albero e lande. Le paratie sono fascettate allo scafo e alla coperta ed è presente una paratia stagna tra il gavone dell’ancora e la cala vele/cabina equipaggio.

Esterni

IY 16.98 esterni (1)
IY 16.98 esterni (8)
IY 16.98 esterni (5)
IY 16.98 esterni (7)
IY 16.98 esterni (6)
IY 16.98 esterni (4)
IY 16.98 esterni (3)
IY 16.98 esterni (2)
IY 16.98 esterni (1) IY 16.98 esterni (8) IY 16.98 esterni (5) IY 16.98 esterni (7) IY 16.98 esterni (6) IY 16.98 esterni (4) IY 16.98 esterni (3) IY 16.98 esterni (2)

Interni

IY 16.98 interni (1)
IY 16.98 interni (25)
IY 16.98 interni (26)
IY 16.98 interni (22)
IY 16.98 interni (23)
IY 16.98 interni (24)
IY 16.98 interni (21)
IY 16.98 interni (19)
IY 16.98 interni (20)
IY 16.98 interni (18)
IY 16.98 interni (16)
IY 16.98 interni (17)
IY 16.98 interni (15)
IY 16.98 interni (14)
IY 16.98 interni (13)
IY 16.98 interni (12)
IY 16.98 interni (11)
IY 16.98 interni (10)
IY 16.98 interni (9)
IY 16.98 interni (8)
IY 16.98 interni (4)
IY 16.98 interni (7)
IY 16.98 interni (6)
IY 16.98 interni (5)
IY 16.98 interni (2)
IY 16.98 interni (3)
IY 16.98 interni (1) IY 16.98 interni (25) IY 16.98 interni (26) IY 16.98 interni (22) IY 16.98 interni (23) IY 16.98 interni (24) IY 16.98 interni (21) IY 16.98 interni (19) IY 16.98 interni (20) IY 16.98 interni (18) IY 16.98 interni (16) IY 16.98 interni (17) IY 16.98 interni (15) IY 16.98 interni (14) IY 16.98 interni (13) IY 16.98 interni (12) IY 16.98 interni (11) IY 16.98 interni (10) IY 16.98 interni (9) IY 16.98 interni (8) IY 16.98 interni (4) IY 16.98 interni (7) IY 16.98 interni (6) IY 16.98 interni (5) IY 16.98 interni (2) IY 16.98 interni (3)

Caratteristiche tecniche

Lunghezza (LOA) 16.98 m
Lunghezza scafo (LH) 16.10 m
Baglio massimo 4.85 m
Pescaggio 2.90/2.60 m
Dislocamento 16.800 kg
Motorizzazione Diesel 75 CV
Serbatoio gasolio n° 2 + 1 total 600 l ca
Serbatoio acqua n° 2 x 350 l – total 700 l ca
Superficie velica (randa+fiocco) 176 mq
Superficie velica (randa+gennaker) 320 mq
Architettura navale Matteo Polli / Italia Yachts
Design interni Arbore and Partners / Studio Pillon
Design esterni Italia Yachts Design Team
Ingegnerizzazione e strutture Cossutti Yacht Design

Layout

  • Design interni

    Sono disponibili diverse soluzioni e moodboard per la personalizzazione degli interni. Il layout prevede tre cabine e tre bagni più un alloggio equipaggio a prua completo di servizi. Lo stile, pulito e lineare, si basa su superfici rivestite in essenze naturali, alternate a parti laccate in bianco, per garantire un’ottima luminosità pur mantenendo
    un’atmosfera calda e accogliente.

  • Piano Velico

    Con un armo a 19/20 e tre ordini di crocette acquartierate di 20 gradi, il piano velico è un bilanciamento tra prestazioni, stabilità e facilità di conduzione, anche alle andature portanti tipiche delle lunghe traversate oceaniche. La posizione arretrata dell’albero favorisce un notevole sviluppo della J (6,40 metri) ottimo per garantire potenza con mare formato e per armare grandi Code Zero o generose vele da lasco; inoltre, il piano velico è stato appositamente studiato per armare una trinchetta efficiente.

  • Qualità e Stile

    Ogni dettaglio all’interno di Italia Yachts 16.98 parla della eccezionale qualità costruttiva della barca, con l’impiego di materiali di eccellenza e attente rifiniture artigianali.
    Le diverse esperienze e competenze di ciascuno messe a disposizione dei designer, portano ad una gradevole armonia delle linee di carena e coperta, e ad un efficiente sviluppo del piano velico. Le sezioni di poppa non sono mai esagerate e vengono disegnate per limitare la superficie bagnata, a tutto vantaggio del comfort di bolina, con un comportamento morbido sull’onda.

  • Appendici

    Italia Yachts 16.98 viene proposta con differenti versioni di chiglia, allo scopo di soddisfare i diversi modi di utilizzo della barca. La versione standard, per chi desidera il
    massimo delle prestazioni o non ha limitazioni di fondale, prevede uno schema a T immerso a 2,90 metri, con lama in acciaio Weldox 700 e siluro in piombo. Sono inoltre
    proposte due chiglie ad L a immersione ridotta. Il timone standard ha una pala dall’elevata efficienza profonda 2,50 metri. Il sistema di governo prevede due colonnine
    con circuiti separati e indipendenti a tutto vantaggio della sicurezza in mare.

Richiedici maggiori informazioni

Invio informazioni in corso
Si prega di spuntare il controllo di sicurezza "non sono un robot"