IY 14.98 estende la gamma Fuoriserie puntando verso l’alto, con una barca sportiva in grado di regatare ad alto livello in ORC e in IRC. In coperta sono state fatte delle scelte per privilegiare l’utilizzo sportivo con sei winch: due in tuga, due primari e due dedicati alla randa per l’ottimizzazione delle regolazioni, in un vero assetto da regata. I passaggi in pozzetto sono facilitati dagli ampi spazi tra i due timoni. Il sartiame in tondino, la predisposizione per l’attrezzatura spi, la pompa idraulica a poppa, l ‘albero con profilo ad alta efficienza con il boma a sezione maggiorata in altezza per aumentare la superficie velica in poppa e l’antiskid ottenuto da stampo, particolarmente efficiente in regata, evidenziano la vocazione sportiva di questo nuovo modello
Lunghezza (LOA) | 15,35 m | |
---|---|---|
BAGLIO MASSIMO | 4.35 m | |
PESCAGGIO | 2.60 m | |
DISLOCAMENTO | 10.250 kg | |
MOTORIZZAZIONE | Diesel 60 CV | |
SERBATOIO GASOLIO | 280 lt | |
SERBATOIO ACQUA | 500 lt | |
SUPERFICIE VELICA RANDA + FIOCCO | 130 mq | |
SUPERFICIE VELICA RANDA + GENNAKER | 303 mq | |
ARCHITETTURA NAVALE | Cossutti Yacht Design | |
DESIGN INTERNI | Arbore & Partners/Emanuele Pillon | |
DESIGN ESTERNI | Cossutti Yacht Design | |
INGEGNERIZZAZIONE E STRUTTURE | Cossutti Yacht Design |
È un progetto completamente nuovo quello di Italia Yachts 12.98 che nasce con una carena affusolata e veloce per essere divertente in crociera e regalare belle emozioni in regata come in navigazione. Nasce secondo i canoni della più moderna progettazione dove una parte molto importante è stata riservata alle simulazioni idrodinamiche e all’analisi dei dati affidati ad un pool di professionisti. Uno scafo dalle linee filanti e sfuggenti, per garantire sempre il miglior passaggio sull’onda, sicuro e potente. La nuova IY 12.98 mantiene le caratteristiche peculiari del modello: sarà facile da portare, leggera al timone e avrà un
rapporto rating/prestazioni da purosangue del mare.
Lunghezza (LOA) | 14.30 m | |
---|---|---|
Lunghezza scafo (LH) | 13.16 m | |
Baglio massimo | 3.95 m | |
Pescaggio | 2.25/2.46 m | |
Dislocamento | 8,500 kg | |
Motorizzazione | Diesel 50 CV | |
Serbatoio gasolio | 220 lt | |
Serbatoio acqua | 360 lt | |
Superficie velica (randa+fiocco) | 115 mq | |
Superficie velica (randa+gennaker) | 225 mq | |
Architettura navale | Cossutti Yacht Design | |
Design interni | Italia Yachts Design Team | |
Design esterni | Cossutti Yacht Design / Italia Yachts Design Team |
Lunghezza FUORI TUTTO | 11,98 m (39,30 ft) | |
---|---|---|
LUNGHEZZA SCAFO | 11,65 m (38,2 ft) | |
Pescaggio | 2,10 m (6,9 ft) | |
Dislocamento | 6,200 kg (13,668 ibs) | |
BAGLIO MASSIMO | 3,98 m (13,0 ft) | |
MOTORI | Diesel 30 Hp | |
ENGINE BATTERY | n°1 x AGM 70 Ah | |
HOUSE SERVICES BATTERY | n°2 x AGM 70 Ah | |
SERBATOIO GASOLIO | 110 litri ( 29,06 U.S. gal) | |
RISERVA ACQUA | 200 litri (52,83 U.S. gal) | |
SUPERFICIE RANDA | 50 sqm (538,2 sq ft) | |
SUPERFICIE FIOCCO | 43 sqm (462,8 sq ft) | |
ARCHITETTURA NAVALE | Matteo Polli / Italia Yachts |
La carena di Italia Yachts 9.98 è frutto di numerose analisi statistiche e fluido dinamiche incrociate tra loro con programmi di previsione delle prestazioni. La particolare geometria ottenuta permette di avere linee d’acqua molto sottili e uscite tese a barca dritta a tutto vantaggio delle andature portanti, mentre all’aumentare dello sbandamento le linee si allargano per garantire maggiore stabilità di forma mantenendosi simmetriche. Questi studi, unitamente alle esperienze sui campi di regata, hanno permesso di ottenere un ottimo compromesso tra prestazioni e facilità di conduzione.
Lunghezza (LOA) | 10.30 m | |
---|---|---|
Baglio massimo | 3.54 m | |
Pescaggio | 1.90 m | |
Dislocamento | 4500 kg | |
Superficie velica randa | 38 mq | |
Superficie velica fiocco | 32 mq | |
Superficie velica spinnaker | 90 mq | |
Superficie velica gennaker | 105 mq | |
GPH ORC | 625 – 630 sec/m | |
IRC TCC | 1.015 – 1.025 | |
Architettura navale | Matteo Polli / Italia Yachts | |
Design interni | Kristian Macchiut (KMD) | |
Design esterni | Kristian Macchiut/ Matteo Polli | |
Ingegnerizzazione e strutture | Matteo Polli / Italia Yachts |