Marina’s Service, concessionario Ice Yachts per la Toscana, presenta
Ice Yachts ICE CAT SEVENTYTWO
TECNICHE DI COSTRUZIONE
Scafo e coperta sono interamente costruiti in sandwich di materiali compositi. Si utilizza tessuto quadriassiale di carbonio impregnato con infusione sottovuoto multistep di resina epossidica e anima in Corecell espanso a grammatura e spessore variabili. I rinforzi localizzati, ottimizzati grazie ai calcoli fem, sono realizzati con tessuti unidirezionali e biassiali di carbonio. Anche le strutture trasversali e longitudinali (paratie e madieri) sono interamente realizzate sottovuoto in sandwich di fibre di carbonio e di vetro-carbonio impregnate con resina epossidica e anime in PVC espanso di densità differenziate. Gli attacchi di sartie e dello strallo di pruasono realizzati in composito e acciaio.
VELOCISSIMO E TECNOLOGICO
Lo scafo ha linee filanti, molto slanciate, caratterizzate da una pulizia formale quasi minimale e da un’essenzialità pratica al servizio delle massime performances. L’obbiettivo non troppo velato è di ottenere una barca capace di arrivare a oltre 30 nodi di velocità massima!La coperta è pulitissima ed essenziale e permette di avere strumentazioni, comandi e manovre lì dove servono, lasciando tanto spazio ad ospiti ed equipaggio.
Il pozzetto, allo stesso livello della dinette, crea una continuità totale tra interno ed esterno,fruibile in qualsiasi condizione e nella massima sicurezza.Uno degli elementi distintivi che racchiude in sé i valori di praticità e vivibilità a bordo è il bimini, estremamente slanciato e aggettante perché sorretto da due modernissimi montanti ad arco.
L’imbarcazione è alta sull’acqua con tanto volume negli scafi e le carene potenti sono studiate per ridurre al minimo il rischio di ingavonamento.
Caratteristiche tecniche
L.O.A. | 22 m | |
---|---|---|
B.O.A. | 9,8 m | |
PESCAGGIO | da 1,2 m a 3 m | |
DESIGNER | Micheletti+Partners | |